Palazzo della Signoria - Concorso progettuale - Scelta del progetto vincitore

Ansitz Herrenhof - Planungswettbewerb

30/03/2020

Il Comune di Salorno ha acquistato il Palazzo della Signoria nel 2018 con l’intenzione di volervi creare un polo culturale e di conseguenza un luogo d'incontro per i cittadini ed i visitatori di Salorno.

Su una superficie totale di circa 5.000 m² sono previste diverse destinazioni d'uso pubblico: la biblioteca comunale, un'Aula Magna per eventi culturali e scolastici, sale per piccoli spettacoli e celebrazioni, diverse aree espositive sulla storia di Salorno e del Castello "Haderburg", una sala riunioni per le associazioni, aule per la scuola di musica come sede distaccata della scuola di musica di Ora e aule come estensione della vicina scuola elementare tedesca e italiana di Salorno.

Al concorso di progettazione indetto dal Comune di Salorno nel luglio 2019 a livello europeo con procedura di preselezione si sono candidati 53 uffici di progettazione.

Il 24.10.2019 una giuria di esperti ha selezionato e sorteggiato 10 gruppo di progettisti di queste 53 richieste nella fase di preselezione.

Tutti i 10 gruppi di progettisti hanno presentato le loro proposte di pianificazione entro il termine stabilito. Il 6 marzo 2020 la giuria di esperti ha esaminato prima singolarmente e dopo in gruppo i progetti presentati in forma completamente anonima, valutandoli secondo i criteri di valutazione concordati precedentemente. Dopo un'accurata valutazione il progetto con il n.3 viene dichiarato vincitore, che risulta essere del gruppo di progettisti Senoner Tammerle Architekten, Arch. Lukas Tammerle, Arch. Paul Senoner, Baucon, Ing. Simon Neulichedl e Ing. Mirko Zöschg, al quale viene assegnato il premio di 21.500,00 €.

Il 2° posto è stato assegnato al gruppo di progettisti Arch. Walter Angonese, Schiefer Tschöll Architektur, Arch. Kathrin Schiefer, Arch. Thomas Tschöll, Arch. Emilio Trevisiol, Monotti Ingegneri Consulenti, Ing. Mario Monotti e Geom. Luca Cestari.

Il progetto vincitore sarà presentato al Consiglio comunale nella prossima seduta.

ITA